Il perché di un gemellaggio
Si riscontra oggi tra i popoli europei una sincera volontà di relazionarsi, di intraprendere rapporti di amicizia e di collaborazione all’interno di scenari più ampi, che pongano in proficua interazione diversi settori, dall'istruzione al commercio, dall'industria al turismo, dallo sport al volontariato.
Il gemellaggio tra comunità di paesi è un ottimo strumento per realizzare tale scenario di condivisione europeista. Il gemellaggio, con tutto quello che esso comporta, nella sua preparazione, svolgimento e nei suoi successivi indispensabili sviluppi, costituisce un utilissimo strumento di sensibilizzazione politica e mobilitazione europeista, di conoscenza reciproca e cooperazione tra enti locali di diversi paesi.
Per sua definizione il gemellaggio rappresenta infatti uno strumento straordinario di azione interculturale fra regioni diverse d’Europa, vincendo i pregiudizi attraverso l’ incontro umano e diretto di comunità, cucendo le “diversità” in una rete di cittadinanza europea, creando autentici legami di amicizia fra giovani di lingue e costumi diversi, contribuendo alla complementarietà economica fra città di regioni assai distanti d'Europa. l gemellaggi collegano un generico "embrassons-nous" con concreti obiettivi politici ed istituzionali. Per queste sue potenzialità lo strumento del gemellaggio è fortemente incentivato dalla Comunità Europea (cfr. Programma "Europa per i cittadini", Azione 1 "Cittadini attivi per l'Europa), nonché dalla Regione Lombardia (L. R. 7 febbraio 2000 "Interventi regionali per la promozione dell'integrazione europea").