Descrizione del progetto
L’intervento è stato ammesso a contributo (rif. BURL serie Ordinaria n. 20 del 18 maggio 2016) in quanto è risultato coerente con quanto richiesto nel “Bando per la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà dei Comuni con popolazione sino a 1.000 abitanti, delle Comunità Montane, delle fusioni e delle unioni di comuni”, di cui all’Asse prioritario IV del Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020 a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), gli interventi previsti in progetto consentiranno l’adeguamento dell’edificio al rispetto dei requisiti minimi prestazionali previsti dalla dgr 3868/2015 (nel caso specifico i requisiti e le prescrizioni previste per gli interventi di “ristrutturazione importante di secondo livello” come definiti dal dduo 6480 del 30/07/2015, in quanto l’intervento si configura come tale.
gli interventi previsti in progetto consentiranno una riduzione almeno del 30% dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile EPgl,nren complessivo e una riduzione almeno del 20% dell’indice di prestazione energetica globale totale EPgl,tot complessivo, rispetto a quello dello stato di fatto dell’edificio. L’impianto di riscaldamento continuerà ad essere alimentato a gas metano. Non si prevede la trasformazione di impianti centralizzati in impianti autonomi. È stata redatta diagnosi energetica contenente le informazioni minime di cui all’Allegato 2 del d.lgs. 102/2014.
Le opere si riassumono in:
- Isolamento termico con formazione cappotto esterno ed isolamento sottotetto - Coibentazione del solaio confinante con sottotetto non isolato mediante realizzazione di controsoffitto con struttura portante metallica, lastra di cartongesso e sovrastante materassino isolante in lana di roccia dello spessore di circa 18 cm; - Realizzazione di nuova coibentazione con rivestimento a cappotto delle murature perimetrali della porzione di edificio oggetto dell’intervento, mediante posa di lastre in schiuma poliuretanica e lastre di polistirene espanso sinterizzato (EPS) con spessori variabili da 10 a 16 cm, posa rete di armatura ed intonaco di finitura; - Formazione di spallette e architravi delle aperture a raccordo fra il nuovo cappotto e l'esistente previa demolizione di quelle esistenti al fine di correggere i ponti termici; - Tinteggiatura delle pareti, intonacate a civile con idropittura ad alta idrorepellenza con pigmenti resistenti alla luce.
- Sostituzione apparecchi d’illuminazione - Sostituzione di alcuni apparecchi d’illuminazione di vecchia concezione con apparecchi piùperformanti a tecnologia LED che rispettano i requisiti minimi definiti dai regolamenti comunitariemanati ai sensi della direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e le normative d’impianto previstedalle norme UNI e CEI vigenti.