La pubblicità permanente/temporanea è soggetta, secondo le disposizioni del Decreto legislativo 15/11/1993, n. 507, ad un'imposta a favore del Comune. ICP è l'acronimo di "Imposta Comunale sulla Pubblicità" ed è dovuta per:

  • la diffusione di messaggi pubblicitari attraverso forme di comunicazione visive o acustiche effettuate in:
    • luoghi pubblici (vie, piazze, giardini pubblici ed aree comunque aperte al pubblico passaggio) e luoghi di libero accesso senza limitazioni o condizioni
    • luoghi aperti al pubblico, locali e le aree destinati a spettacoli pubblici, a pubblici esercizi, ad attività commerciali o nei quali chiunque può accedere soltanto in certi momenti o adempiendo a speciali condizioni poste da colui che, nel luogo medesimo, esercita un diritto od una potestà
    • ovvero che siano da tali luoghi percepibili.
  • affissioni dirette, anche per conto altrui, di manifesti e simili su apposite strutture adibite all’esposizione di tali mezzi.

Sono soggetti all'imposta di pubblicità unicamente:

  • i messaggi diffusi nell’esercizio di un’ attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni e servizi
  • i messaggi finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato.
Approfondimenti: 
Chi la deve pagare?

L'ICP deve essere pagata dal soggetto fisico o giuridico che dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso e, per questo, è obbligato al pagamento:

  • in via principale se dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso
  • in via solidale se produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.
Come si calcola?

I cittadini non sono tenuti ad effettuare il calcolo. È il Comune che calcola l’ammontare della tassa e invia al contribuente l’avviso di pagamento.

L'imposta sulla pubblicita' si determina secondo le disposizioni del Decreto legislativo 15/11/1993, n. 507, art. 7.

La legge suddivide i Comuni in classi a seconda della rispettiva densità demografica e per ciascuna classe fissa una specifica tariffa ordinaria (tariffa base).

L'imposta si applica:

  • in relazione alla superficie del mezzo pubblicitario, indipendentemente dal numero di messaggi contenuti
  • non a strutture di mero supporto strumentale prive di contenuto pubblicitario.
Come e quando effettuare il versamento

L’imposta è dovuta per anno solare di riferimento, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria. 

Il pagamento va effettuato dopo che il rilascio del provvedimento autorizzativo e la presentazione della dichiarazione di esposizione dei mezzi pubblicitari. In ogni caso il pagamento deve essere effettuato prima dell’esposizione.

Per la pubblicità temporanea il provvedimento autorizzativo è sostituito dalla presentazione della dichiarazione di esposizione dei mezzi pubblicitari. Resta fermo l'obbligo del versamento dell'importo dovuto prima dell'esposizione.

Il pagamento dell'imposta dovuta per la pubblicità permanente deve essere effettuato con il bollettino che ti sarà inviato a casa unitamente all'avviso di pagamento.