Considerato l’aggravarsi delle conseguenze dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici, anche l’amministrazione comunale ha messo in atto alcune piccole azioni con l’obiettivo di porre l’attenzione sull’argomento.
In particolare, riteniamo sia fondamentale educare le nuove generazioni ad uno stile di vita sostenibile e rispettoso delle risorse del nostro pianeta: insegnare ai giovani il rispetto per l’ambiente, la distinzione fra energie rinnovabili e non rinnovabili, le cause che provocano l’inquinamento ambientale e come sprecare meno risorse, diventa imprescindibile per poter formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire un domani per il bene della comunità.
Così durante l’anno scolastico 2021/2022, all’interno del più ampio progetto comunale “ECOLOGIA, AMBIENTE, RISCOPERTA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO”, è stato proposto all’Istituto Comprensivo “Giovanni XIII” il Bando di concorso “TERRA’, AVRO’ CURA DI TE”.
Il concorso, rivolto alle classi 1° della scuola secondaria di primo grado di Val Brembilla, aveva proprio la finalità di sensibilizzare i nostri ragazzi ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. Gli alunni dovevano realizzare illustrazioni a fumetti sul tema della raccolta differenziata e del rispetto dell’ambiente.
Al termine del bando di concorso, sono stati realizzati ben 38 elaborati. Un’apposita commissione comunale ha visionato i lavori realizzati decretando i primi tre classificati a cui è stato consegnato un diploma e, alla rispettiva classe di appartenenza, è stato erogato un contributo per l'acquisto di materiale scolastico come di seguito dettagliato:
- 1° premio assegnato a Rinaldi Jennifer per l’elaborato “la gara di velocità”. Alla relativa classe di appartenenza, 1^A, è stato erogato un contributo del valore di € 250,00.
- 2° premio assegnato a Rebucini Emilio per l’elaborato “impariamo a rispettare il mondo”. Alla relativa classe di appartenenza, 1^B, è stato erogato un contributo del valore di € 150,00.
- 3° premio assegnato a Gherardi Viola per l’elaborato “ascolta il tuo capo” e a Maffeis Matteo con l’elaborato “RD e la battaglia contro il mostro di spazzatura”. Alla relativa classe di appartenenza, 1^A per entrambi, è stato erogato un contributo del valore di € 100,00.
Tutti gli elaborati sono degni di nota, ben realizzati ed espressione di un necessario e urgente cambio di abitudini da parte di tutti per un maggior rispetto e tutela dell’ambiente che ci circonda!
Per tale motivo abbiamo deciso di renderli pubblici pubblicandoli qui!
I 15 elaborati giudicati maggiormente espressivi dalla commissione saranno inoltre utilizzati per la realizzazione del calendario della raccolta differenziata 2023.
Si ringraziano tutti i ragazzi che si sono impegnati nella realizzazione delle illustrazioni e le insegnati che ben hanno accolto la nostra proposta affrontando il tema anche all’interno dell’ambiente scolastico. La scuola è da sempre un luogo in cui i cittadini di domani vengono formati e guidati nella conoscenza di ciò che li circonda. In questo senso, oggi sempre di più l’educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche per insegnare ai nostri bambini e ragazzi a rispettare e valorizzare la natura, per far sì che si comportino in modo responsabile con le risorse energetiche e con i rifiuti.