Misure per la tutela del dipendente che segnali illeciti (whistleblower)
L’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 e smi, riscritto dalla legge 179/2017 (sulle “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”) stabilisce che il pubblico dipendente che, “nell'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione”, segnali, “condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro non [possa] essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione”.
Tutte le amministrazioni pubbliche sono tenute ad applicare l’articolo 54-bis.
I soggetti tutelati, ai quali è garantito l’anonimato, sono i dipendenti di soggetti pubblici che, in ragione del rapporto di lavoro, siano venuti a conoscenza di condotte illecite. L’art. 54-bis stabilisce che la tutela sia assicurata:
- ai dipendenti pubblici impiegati nelle amministrazioni elencate dal decreto legislativo 165/2001 (art. 1 comma 2), sia con rapporto di lavoro di diritto privato, che di diritto pubblico, compatibilmente con la peculiarità dei rispettivi ordinamenti (articoli 2, comma 2, e 3 del d.lgs. 165/2001);
- ai dipendenti degli enti pubblici economici e degli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile;
- ai lavoratori ed ai collaboratori degli appaltatori dell’amministrazione: “imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione pubblica”.
L’art. 54-bis, modificato dall’art. 1 della legge 179/2017, accogliendo un indirizzo espresso dall’Autorità, nelle “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (cd. whistleblower)” (determinazione ANAC n. 6 del 28/4/2015), ha stabilito che la segnalazione dell’illecito possa essere inoltrata:
in primo luogo, al responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza che, di conseguenza, svolge un ruolo essenziale in tutto il procedimento di acquisizione e gestione delle segnalazioni;
quindi, in alternativa all’ANAC, all’Autorità giudiziaria, alla Corte dei conti.
La segnalazione, per previsione espressa del comma 4 dell’art. 54-bis, è sempre sottratta all'accesso documentale, di tipo “tradizionale”, normato dalla legge 241/1990. La denuncia deve ritenersi anche sottratta all’applicazione dell’istituto dell’accesso civico generalizzato, di cui agli articoli 5 e 5-bis del d.lgs. 33/2013. L’accesso, di qualunque tipo esso sia, non può essere riconosciuto poiché l'identità del segnalante non può, e non deve, essere rivelata.
L’art. 54-bis, infatti, prevede espressamente che:
nel corso del procedimento penale, l'identità del segnalante sia coperta dal segreto nei modi e nel rispetto dei limiti previsti dall'art. 329 del Codice di procedura penale;
mentre, nel procedimento che si svolge dinanzi alla Corte dei conti, l'identità del denunciante non possa essere rivelata fino alla chiusura della fase istruttoria;
infine, nel corso della procedura sanzionatoria/disciplinare, attivata dall’amministrazione contro il denunciato, l'identità del segnalante non potrà essere rivelata, se la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione, anche se conseguenti alla stessa. Al contrario, qualora la contestazione si basi, anche solo parzialmente, sulla segnalazione e la conoscenza dell'identità del denunciante sia indispensabile per la difesa dell'incolpato, “la segnalazione sarà utilizzabile ai fini del procedimento disciplinare”, ma solo “in presenza di consenso del segnalante alla rivelazione della sua identità”.
Il comma 9 dell’art. 54-bis prevede che le tutele non siano garantite “nei casi in cui sia accertata, anche con sentenza di primo grado”, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o comunque per reati commessi con la denuncia, oppure venga accertata la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave.
Il comma 9 dell’art. 54-bis, pertanto, precisa che:
è sempre necessaria la sentenza, anche non definitiva, di un Giudice per far cessare le tutele;
la decisione del Giudice può riguardare sia condotte penalmente rilevanti, sia condotte che determinano la sola “responsabilità civile”, per dolo o colpa grave, del denunciante.”
L’art. 54-bis, quindi, accorda al whistleblower le seguenti garanzie:
la tutela dell'anonimato;
il divieto di discriminazione;
la previsione che la denuncia sia sottratta all’accesso.
L'art. 54-bis delinea una “protezione generale ed astratta” che deve essere completata con concrete misure di tutela del dipendente. Tutela che, in ogni caso, deve essere assicurata da tutti i soggetti che ricevono la segnalazione.
----------------------------------------------------------------------
Dal 3/9/2020 è in vigore il nuovo “Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio” da parte dell’ANAC (GU, Serie Generale n. 205 del 18/8/2020).
Con il nuovo testo, l’ANAC ha distinto quattro tipologie di procedimento:
- il procedimento di gestione delle segnalazioni di illeciti (presentate ai sensi del co. 1 dell’art. 54-bis);
- il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’avvenuta adozione di misure ritorsive (avviato ai sensi del co. 6 primo periodo dell’art. 54-bis,);
- il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’inerzia del RPCT nello svolgimento di attività di verifica e analisi delle segnalazioni di illeciti (co. 6 terzo periodo dell’art. 54-bis);
- il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell'assenza di procedure per l'inoltro e la gestione delle segnalazioni (co. 6 secondo periodo dell’art. 54-bis).
Il Regolamento è strutturato in cinque Capi. Il primo Capo è dedicato alle definizioni. Il secondo Capo disciplina il procedimento di gestione delle segnalazioni di illeciti o di irregolarità trasmesse ad ANAC ai sensi dell’art. 54-bis, comma 1. Il terzo Capo concerne la disciplina relativa al procedimento sanzionatorio avviato sulla base delle comunicazioni di misure ritorsive. Il quarto Capo è dedicato al procedimento sanzionatorio semplificato. In particolare, è stato regolamentato in maniera puntuale il procedimento che l’Autorità può avviare ai sensi dell’art. 54-bis comma 6 secondo periodo. L’ultimo Capo è dedicato alle disposizioni finali: in particolare, è stato stabilito, che il “Regolamento troverà applicazione ai procedimenti sanzionatori avviati successivamente alla sua entrata in vigore”.
Il Comune di Val Brembilla si è dotato di un sistema che consente l’inoltro e la gestione delle segnalazioni in formato anonimo che è assolutamente riservata al Segretario Comunale, e che ne consente la gestione solo da parte sua, tenuto al segreto ed al massimo riserbo.
E' necessario linkarsi al seguente sito
https://comunedivalbrembilla.whistleblowing.it/
A questo indirizzo dipendenti e collaboratori dell’ente, nonchè dipendenti e collaboratori delle aziende che prestano opere o servizi per la PA, potranno fare segnalazioni in conformità con quanto previsto dalla legge n.179/2017, utilizzando un questionario appositamente elaborato per il contrasto alla corruzione.
https://comunedivalbrembilla.whistleblowing.it/
A questo indirizzo dipendenti e collaboratori dell’ente, nonchè dipendenti e collaboratori delle aziende che prestano opere o servizi per la PA, potranno fare segnalazioni in conformità con quanto previsto dalla legge n.179/2017, utilizzando un questionario appositamente elaborato per il contrasto alla corruzione.
INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Le informazioni sono rese da Whistleblowing Solutions IS S.r.l. (di seguito, “WBS”)
I: Via Aretusa, 34 - 20129 Milan – Italy
T: +39-02-87186005
F: +39-02-87162573
E: accounting@whistleblowingsolutions.it
Responsabile Protezione dei Dati: dpo@whistleblowingsolutions.it
1. TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali saranno trattati da WBS per le seguenti finalità:
- consentire la registrazione ai fini dell’attivazione della piattaforma informatica personale e per la ricezione e gestione delle segnalazioni e aderire ai Servizi del progetto WhistleblowingPA;
- gestire le attività tecniche della piattaforma informatica di segnalazione;
- consentire l’accesso all’area assistenza.
Dati di registrazione
I dati personali relativi alla registrazione costituiti da dati anagrafici e identificativi del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza saranno conservati per 12 (dodici mesi) dalla cancellazione del servizio, oltre il quali saranno automaticamente cancellati.
Dati delle segnalazioni
I dati personali relativi alle segnalazioni inerenti l’acquisizione e l’archiviazione delle segnalazioni possono riguardare anche particolari categorie di dati e dati inerenti a condanne penali e reati, eventualmente contenuti nella segnalazione e in atti e documenti ad essa allegati, riferiti agli interessati, ovvero alle persone fisiche (identificate o identificabili) che inoltrano una segnalazione o a quelle indicate come possibili responsabili delle condotte illecite o a quelle a vario titolo coinvolte nelle vicende segnalate.
I dati personali saranno conservati per un totale di 18 (diciotto) mesi salvo specifiche esigenze, oltre il quali saranno automaticamente cancellati.
La durata è stabilita in base alle reali esigenze di rendicontazione annuale degli enti, che avranno avuto ampia disponibilità di tempo per la gestione ed elaborazione delle segnalazioni, avendo inoltre la piena facoltà, in completa autonomia, di esportazione parziale o totale.
3. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica del trattamento è, a seconda dei casi, l’adempimento del contratto oppure l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato.
Per queste finalità, i dati dell’utente saranno trattati per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle singole attività di trattamento.
Il conferimento dei dati per la finalità in oggetto è facoltativo: non esiste cioè alcun obbligo legale o contrattuale di comunicazione dei dati, tuttavia ciò comporterà l’impossibilità per l’utente di registrarsi e di utilizzare la piattaforma informatica.
4. DESTINATARI DEI DATI
I dati personali raccolti sono trattati dal personale di WBS, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Società informatiche e fornitori cloud che operano in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679.
Transparency International e l’Associazione Hermes in quanto promotori del progetto “Whistleblowing PA” per le finalità contrattuali pattuite tra le parti.
5. DIRITTI PREVISTI DALLA LEGGE
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dai Contitolari ai recapiti sopra indicati, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento).
Maggiori informazioni e suggerimenti sui diritti possono ottenersi dall’Autorità nazionale competente per la tutela dei dati personali
Versione 2.0 del 15 marzo 2020